A Lecce, Carmiano e Maglie
Laboratorio Specialistico DSA "Si può Fare"
I genitori di ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) spesso denunciano fatica nell’aiutare i propri figli ad eseguire i compiti a casa e difficoltà a stimolare un metodo di studio adeguato alle loro necessità. Da parte loro, i ragazzi vivono la discrepanza tra l’impegno messo nello studio e i risultati scolastici ottenuti.
Il laboratorio specialistico dell’Associazione Italiana Dislessia (AID), attraverso l’utilizzo di strategie che aiutino a studiare in modo attivo e proficuo, vuole essere uno spazio in cui il ragazzo percepisca l’esperienza di “essere in grado di” e possa generalizzarla nell’ambito scolastico e familiare.
Il laboratorio specialistico AID vuole promuovere l'autonomia, la partecipazione e l'integrazione di persone con DSA (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) attraverso l'uso di tecnologie informatiche nell'educazione, di metodologie didattiche attive e partecipative, di strategie psicoeducative, al fine di favorire il benessere scolastico e la qualità della vita.
Grazie alla presenza di personale specializzato e all’uso di nuove tecnologie, si proporranno percorsi e strategie di studio funzionali e rispondenti alle diverse caratteristiche dei ragazzi, promuovendo così un percorso di autonomia nello studio.
Inoltre, l’ambiente di lavoro motivante e sereno lascerà spazio al confronto e alla socializzazione di tutti i ragazzi.
OBIETTIVI
- fornire un supporto specializzato per affrontare i disturbi specifici dell'apprendimento;
- migliorare le strategie di studio e la gestione delle situazioni di difficoltà;
- favorire la motivazione, l'autostima, la consapevolezza di sé e l'autonomia;
- instaurare un buon clima di gruppo che favorisca la socializzazione tra pari;
- attivare una rete di supporto, una forte collaborazione con le scuole, i servizi e le famiglie, che permetta ad ognuno di comprendere il proprio ruolo e di attivare con la massima efficacia le proprie risorse
- permettere ad ognuno di recuperare un rapporto positivo con se stesso e con la scuola rinforzando il proprio senso di competenza, utilizzando anche il confronto in un gruppo di pari con difficoltà simili;
- favorire l'apprendimento delle materie scolastiche attraverso nuove tecnologie (software didattici, tabelle, mappe concettuali, sintesi vocale, ecc.) e metodologie metacognitive basate sui diversi stili di apprendimento, attraverso il sostegno di personale qualificato e di strumenti e modalità operative adeguate.
A CHI E' RIVOLTO
-
Bambini e ragazzi con DSA delle scuole primarie e secondarie.
MODALITA'
- L'attività è organizzata in piccoli gruppi (rapporto tutor-ragazzi 1-3). Le attività si svolgeranno in moduli da 2 ore, non frazionabili, per due giorni a settimana.
Il costo è di 190 € mensili comprendenti il lavoro in aula, la preparazione di materiali e strumenti individualizzati per i ragazzi, i colloqui con i professori e i contatti con i genitori, nonché la consulenza per la formulazione del PDP.
QUANDO E DOVE
Dal 1 ottobre 2018 al 31 maggio 2019 i moduli standard saranno i seguenti
- Sede di CARMIANO, I.C. "Zimbalo", Via Stazione:
Modulo 1: LUNEDÌ e MERCOLEDI’ dalle 15:30 alle 17:30
Modulo 2: LUNEDÌ e MERCOLEDI’ dalle 17:30 alle 19:30 - Sede di LECCE, I.I.S.S. Galilei Costa, P.zza Palio 1:
Modulo 1: MERCOLEDI’ e VENERDI’ dalle 16:00 alle 18:00
Modulo 2: MERCOLEDI’ e VENERDI’ dalle 18:00 alle 20:00 - Sede di MAGLIE, I.I.S.S. Lanoce, Viale Regina Margherita 50:
Modulo 1: MARTEDI’ e GIOVEDI’ dalle 15:00 alle 17:00
Modulo 2: MARTEDI’ e GIOVEDI’ dalle 17:00 alle 19:00
RESPONSABILI DI SEDE
- Carmiano: dott.ssa Silvia Rollo Tel: 320 8995279
- Lecce: dott.ssa Marina De Nunzio Tel: 393 6987375
- Maglie: dott. Gianpiero Vilei Tel: 328 9120027
PASSI DA FARE PER L'ISCRIZIONE
- Contattare il responsabile della sede prescelta per un colloquio preliminare.
- Essere socio AID.
- Effettuare l'iscrizione online tramite il pulsante qui sotto. Nel modulo di iscrizione scegliere dal menu a tendina la sede del Laboratorio a cui si intende iscrivere il bambino/ragazzo.
- Consegnare al responsabile della sede la mail di conferma dell'avvenuta iscrizione prima dell'inizio delle attività.
Ricordarsi di allegare la diagnosi Dsa ed il regolamento